
- -58%
Actigrip 12 Compresse Influenza e Congestione Nasale è utilizzato per il trattamento della sintomatologia da raffreddamento caratterizzata da ostruzione nasale, rinorrea acquosa, cefalea e febbre.
Formato: Blister contenente 12 Compresse.
Si rivolga al medico se non si sente meglio o si sente peggio dopo 3-5 giorni di trattamento
Non prenda Actigrip se:
Non usare Actigrip nei bambini con meno di 12 anni di età.
Ogni compressa contiene: • principi attivi: triprolidina cloridrato 2,5 mg (triprolidina base libera 2,091 mg); pseudoefedrina cloridrato 60,0 mg (pseudoefedrina base libera 49,154 mg); paracetamolo 500,0 mg; Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Ogni compressa contiene: amido di mais pregelatinizzato, povidone, crospovidone, acido stearico, cellulosa microcristallina, silice colloidale anidra, magnesio stearato.
Posologia. Adulti: una compressa 2 - 3 volte al giorno, per un massimo di 5 giorni di terapia. Popolazione pediatrica (ragazzi al di sopra dei 12 anni fino a 18 anni): una compressa 2 - 3 volte al giorno, per un massimo di 3 giorni di terapia. Non superare le dosi consigliate; in particolare i pazienti anziani dovranno attenersi ai dosaggi minimi sopra indicati. Modo di somministrazione: Assumere le compresse per via orale. L’assunzione del farmaco deve avvenire a stomaco pieno.
ACTIGRIP è controindicato durante la gravidanza e l’allattamento.
Conservare in luogo asciutto, a temperatura non superiore a 25°C.
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Actigrip se:
• ha una grave insufficienza epatocellulare;
• ha una diminuzione della funzionalità renale;
• soffre di malattie al fegato;
• ha problemi respiratori come enfisema e bronchite cronica;
• se soffre di emicrania ed è in trattamento con alcaloidi dell'ergot (come diidroergotamina, ergotamina o metilergometrina);
• soffre di alcolismo;
• sta assumendo l'antibiotico flucloxacillina.
Nei pazienti trattati con paracetamolo, sono state riportate molto raramente gravi reazioni cutanee come pustolosi esantematica acuta generalizzata (PEAG), sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e necrolisi epidermica tossica (TEN). Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Actigrip per conoscere i segni delle reazioni cutanee serie ed interrompere l'uso ai primi segni di comparsa di rash cutaneo o qualsiasi altro segno di ipersensibilità.
Nelle prime fasi della terapia i pazienti sembrano essere a piu alto rischio: l'insorgenza della reazione si verifica nella maggior parte dei casi nelle prime fasi del trattamento.
Reazioni cutanee gravi come la pustolosi esantematica acuta e generalizzata (AGEP) sono state riportate molto raramente con prodotti contenenti pseudoefedrina. Questa eruzione pustolosa acuta può verificarsi entro i primi 2 giorni di trattamento, con febbre e numerose, piccole pustole, per lo più non follicolari, derivanti da un eritema edematoso molto diffuso e localizzate principalmente sulle pieghe cutanee, sul tronco e sugli arti superiori.
Se si osservano segni e sintomi come formazione di numerose piccole pustole con o senza piressia o eritema, la somministrazione di ACTIGRIP deve essere interrotta ed è necessario consultare un medico (vedere sezione “4.Possibili effetti indesiderati”).
Consulti il medico se la febbre persiste per più di 3 giorni o se non si sente meglio o si sente peggio dopo 5 giorni di trattamento, ad esempio compare febbre alta, nota lesioni alla pelle o ha tosse persistente e secrezione di tanto muco.
Dosi elevate di paracetamolo possono causare reazioni avverse, anche gravi, soprattutto a carico del fegato, dei reni e del sangue. Se si assume più della dose raccomandata, sia per gli adulti che per i bambini è necessario rivolgersi al medico anche se non compaiono segni o sintomi evidenti, per un attenta supervisione. Non usi Actigrip a dosi superiori a quelle consigliate, o per lungo tempo, o contemporaneamente ad altri farmaci contenenti paracetamolo (vedere “Altri medicinali e Actigrip”).
• Per il contenuto di paracetamolo, Actigrip può influenzare i risultati di alcune analisi di laboratorio, come i test per la misurazione nel sangue dell'acido urico (uricemia) e del glucosio (glicemia).
• Può causare sonnolenza.
• Per il contenuto di pseudoefedrina, Actigrip deve essere interrotto nel caso insorgano, ad esempio, pressione sanguigna alta, battito cardiaco accelerato, sensazione di malessere, nausea, mal di testa o aumento del mal di testa.
• Per il contenuto di triprolidina, Actigrip può aumentare gli effetti sedativi di sostanze che deprimono il sistema nervoso centrale come alcol, sedativi, tranquillanti (vedere “Altri medicinali e Actigrip”).
Lei deve pertanto evitare l'uso di bevande alcoliche durante il trattamento con Actigrip e deve rivolgersi al medico prima di assumere Actigrip in concomitanza con medicinali che deprimono il sistema nervoso centrale.
• Se manifesta improvviso dolore all'addome, sanguinamento del retto o altri segni di colite ischemica (vedere sezione “4.Possibili effetti indesiderati”), interrompa l'uso di ACTIGRIP e si rivolga al medico.
• Con Actigrip può verificarsi una riduzione del flusso sanguigno al nervo ottico.
Se si verifica un'improvvisa perdita della vista, interrompa l'assunzione di Actigrip e si rivolga immediatamente al suo medico o a una struttura di assistenza sanitaria. Vedere paragrafo 4.
Eviti di prendere questo medicinale se è in trattamento con medicinali antiinfiammatori.
Per chi svolge attività sportiva: l'uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.
Farmaci anticoagulanti (es. warfarin): L’uso concomitante di paracetamolo con anticoagulanti orali può portare a lievi variazioni dei valori di INR. In questo caso, i pazienti devono chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di utilizzare Actigrip se stanno già assumendo farmaci per fluidificare il sangue, come il warfarin o altri derivati cumarinici. Inibitori delle monoaminossidasi (IMAO): La pseudoefedrina esercita le sue proprietà di vasocostrittore stimolando i recettori adrenergici e favorendo il rilascio di noradrenalina dai siti neuronali. Poiché gli IMAO ostacolano il metabolismo delle amine simpaticomimetiche aumentando la disponibilità di noradrenalina rilasciabile nel sistema nervoso, possono potenziare l'effetto pressorio della pseudoefedrina. In letteratura sono stati riportati casi di crisi ipertensive acute dovuti all’uso concomitante di IMAO e amine simpaticomimetiche. Sostanze che deprimono il SNC (Alcol, sedativi, tranquillanti): Il medicinale può interagire con alcool, antidepressivi triciclici, neurolettici od altri farmaci ad azione depressiva sul sistema nervoso centrale come barbiturici, sedativi, tranquillanti, ipnotici che non vanno assunti durante la terapia. Correlate alla presenza di pseudoefedrina, sono controindicate le associazioni con simpaticomimetici indiretti (efedrina, metilfenidato, fenilefrina) e alfa simpaticomimetici per via orale e/o nasale (nafazolina, ossimetazolina, fenilefrina, tetrizolina, tramazolina, tuaminoeptano), per il possibile rischio di vasocostrizione e/o crisi ipertensiva (vedere paragrafo 4.3 “Controindicazioni"). La somministrazione concomitante di alcaloidi dopaminergici dell'ergot (bromocriptina, cabergolina, lisuride, pergolide) e alcaloidi vasocostrittori dell'ergot (diidroergotamina, ergotamina, metilergometrina) può indurre vasocostrizione e/o crisi ipertensiva. Ugualmente non dovrebbero essere assunti contemporaneamente ad ACTIGRIP, potendo causare significative interazioni, antipertensivi, ipoglicemizzanti orali, metoclopramide, altre sostanze ad azione anticolinergica. Associazioni che richiedono precauzioni per l'uso: Gas anestetici alogenati: rischio di crisi ipertensiva perioperatoria. È consigliabile interrompere il trattamento con ACTIGRIP qualche giorno prima di un intervento chirurgico programmato. Il furazolidone causa progressiva inibizione delle monoaminossidasi, per cui non va assunto contemporaneamente ad ACTIGRIP. L’effetto degli antipertensivi che interferiscono con l’attività del simpatico (per es. metildopa, alfa e betabloccanti, debrisochina, guanetidina, betanidina e bretilio) può essere parzialmente annullato da ACTIGRIP, che pertanto, anche in questo caso, non va contemporaneamente assunto. L’ingestione abituale di farmaci anticonvulsivanti o di contraccettivi orali può, con un meccanismo di induzione enzimatica, accelerare il metabolismo del paracetamolo. Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento cronico con farmaci che possono determinare l’induzione delle monossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze che possono avere tale effetto (per esempio rifampicina, cimetidina, antiepilettici quali glutetimmide, fenobarbital, carbamazepina). La somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia (mediante il metodo dell'acido fosfotungstico) e con quella della glicemia (mediante il metodo della glucosio-ossidasi-perossidasi).
Dati provenienti da trial clinici: Non sono disponibili dati sufficienti a riportare le reazioni avverse di studi randomizzati controllati con placebo per la combinazione di parcetamolo, pseudoefedrina e triprolidina. Di seguito sono riportate le reazioni avverse segnalate con una frequenza ≥1%, individuate in studi randomizzati controllati con placebo: - con formulazioni contenenti pseudofedrina come singola sostanza attiva: bocca secca, nausea, capogiro, insonnia e nervosismo; - con formulazioni contenenti paracetamolo e pseudoefedrina: nervosismo. Dati provenienti dall’esperienza post-marketing: Di seguito vengono riportati gli eventi avversi identificati durante l’esperienza post marketing con paracetamolo, pseudoefedrina, la combinazione di pseudoefedrina e triprolidina, la combinazione di pseudoefedrina e paracetamolo o la combinazione di paracetamolo, pseudoefedrina e triprolidina. Le reazioni avverse sono riportate in Tabella 1 secondo le categorie di frequenza che utilizzano la seguente convenzione: Molto comune (≥ 1/10); Comune (≥ 1/100, <1/10); Non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); Raro (≥ 1/10, 000, <1 / 1.000); Molto raro (<1/10.000); Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Classificazione Organo Sistemica (SOC) Frequenza | Reazioni avverse |
Disturbi psichiatrici | |
Non nota | ansia, nervosismo, irrequietezza, allucinazione visiva, insonnia |
Patologie del sistema nervoso | |
Non nota | convulsioni, vertigini, eccitazione, cefalea (specie negli anziani), accidente cerebrovascolare. |
Patologie cardiache | |
Non nota | Palpitazioni, infarto del miocardio. |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Non nota | Epistassi |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Non nota | prurito, orticaria, pustolosi esantematica acuta generalizzata, eruzione cutanea, reazioni cutanee gravi, inclusi casi di eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson e necrolisi epidermica tossica, fotosensibilizzazione |
Patologie renali e urinarie | |
Non nota | Disuria, ritenzione urinaria |
Patologie gastrointestinali | |
Non nota | Colite ischemica |
Esami diagnostici | |
Non nota | pressione arteriosa aumentata |
Patologie del sistema immunitario: | reazioni di ipersensibilità, reazione anafilattica |
Patologie dell’occhio | |
Non nota | Neuropatia ottica ischemica |
Effetti indesiderati correlati alla presenza di Paracetamolo: Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: eruzione cutanea pruriginosa, angioedema. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: astenia. Patologie del sistema emolinfopoietico: trombocitopenia, leucopenia, neutropenia, anemia, agranulocitosi. Patologie epatobiliari: disturbi della funzionalità epatica, epatiti. Patologie renali e urinarie: alterazioni a carico del rene, insufficienza renale acuta, nefrite interstiziale, ematuria. Patologie gastrointestinali: bocca secca, fastidio addominale, stipsi, nausea, vomito, diarrea. Esami diagnostici: aumento delle transaminasi*. *un leggero aumento dei livelli di transaminasi può verificarsi in alcuni pazienti che assumono dosaggi raccomandati di paracetamolo. Questi casi non sono accompagnati da insufficienza epatica e generalmente si risolvono con il proseguimento o la sospensione della terapia con paracetamolo. Effetti indesiderati correlati alla presenza di Pseudoefedrina: Disturbi psichiatrici: allucinazioni. Patologie del sistema nervoso: parestesia, iperattività psicomotoria, tremori, accidente cerebrovascolare. Patologie cardiache: aritmia, tachicardia, infarto del miocardio. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: angioedema. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: sudorazione. Patologie Gastrointestinali: colite ischemica. Effetti indesiderati correlati alla presenza di Triprolidina: Disturbi psichiatrici: euforia. Patologie del sistema nervoso: sonnolenza. Patologie gastrointestinali: bocca secca, fastidio addominale, stipsi, nausea, vomito, diarrea. Patologie cardiache: ipotensione (specie negli anziani). Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: iperviscosità delle secrezioni bronchiali aumentate. Patologie dell’occhio: attacco acuto di glaucoma ad angolo chiuso, midriasi, visione offuscata. In casi isolati, si è verificato ictus emorragico in pazienti che hanno utilizzato farmaci contenenti pseudoefedrina. In particolare, questi incidenti cerebrovascolari si sono verificati durante sovradosaggio, uso improprio e/o in pazienti con fattori di rischio vascolare. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
In caso di sovradosaggio da pseudoefedrina si osservano in genere nausea, vomito, spiccati effetti depressivi o stimolanti sul sistema nervoso centrale, insonnia, tremori, midriasi, ansia, agitazione, allucinazioni, palpitazioni, tachicardia, bradicardia riflessa, sonnolenza, letargia, depressione respiratoria, ipertensione, irritabilità, convulsioni. Altri effetti posssono riguardare disritmia, crisi ipertensiva, emoraggia intracerebrale, infarto del miocardio, psicosi, rabdomiolisi, ipocalemia e infarto ischemico dell’intestino. Nei bambini l’azione dominante è quella eccitante con accentuati tremori, sonnolenza, insonnia, iperattività e convulsioni. Pallore, anoressia, nausea e vomito sono di frequente i primi segni del sovradosaggio del paracetamolo. La necrosi epatica è una complicazione correlata al sovradosaggio di paracetamolo. Gli enzimi epatici possono diventare elevati ed il tempo di protrombina prolungato in un tempo compreso tra le 12 e le 48 ore ma i segni clinici possono non manifestarsi fino al 6° giorno dall’ingestione. L’alcool può potenziare l’epatossicità del sovradosaggio di paracetamolo e potrebbe aver contribuito a determinare una pancreatite acuta in un paziente che aveva assunto quantità eccessive di paracetamolo. In caso di iperdosaggio, il paracetamolo, contenuto in ACTIGRIP, può provocare citolisi epatica e può evolvere verso la necrosi massiva e irreversibile. Tenere fuori dalla portata dei bambini. In caso di sovradosaggio, chiedere aiuto al medico o contattare subito un centro antiveleni. Gestione • Trasferimento immediato del paziente in ospedale. • Prelievo di un campione di plasma per determinare il dosaggio iniziale di paracetamolo. • Evacuazione rapida del prodotto ingerito tramite lavanda gastrica. • Acidificare le urine somministrando cloruro di ammonio (per incrementare l'eliminazione di pseudoefedrina). • Di solito il trattamento del sovradosaggio comprende la somministrazione nel più breve tempo possibile dell’antidoto N-acetilcisteina per via endovenosa o per via orale e, se possibile, prima della decima ora. • Trattamento sintomatico.
Alle comuni dosi terapeutiche gli antistaminici presentano reazioni secondarie assai variabili da soggetto a soggetto e da composto a composto. L’effetto secondario più frequente è la sedazione che può manifestarsi con sonnolenza, di ciò debbono essere avvertiti coloro che possono condurre autoveicoli o attendere ad operazioni che richiedono integrità del grado di vigilanza.
Formato: Blister contenente 12 Compresse.
Contestualmente all'email automatica di conferma di ricevimento dell'ordine invieremo gli estremi per il bonifico bancario da effettuarsi prima della partenza della merce.
Per velocizzare il processo di spedizione è opportuno inviare copia del bonifico effettuato.
N.B. I bonifici che non risulteranno saldati entro 4gg lavorativi verranno automaticamente considerati nulli.
Questo metodo di pagamento permette di utilizzare la carta di credito acquistando in totale sicurezza.
Al momento dell'ordine ti basterà selezionare l’opzione di pagamento "Paga con carta".
Le carte di credito accettate sono: tutte le carte dei circuiti VISA E MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS, DISCOVER E CARTA AURA.
Sono accettati anche i pagamenti tramite POSTEPAY, tutte le carte ricaricabili operanti all’interno del circuito VISA ELECTRON e le carte ricaricabili PAYPAL.
In nessun momento della procedura di acquisto siamo in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito ell'acquirente o a altre modalità scelte all'interno del wallet di PayPal.
Paypal è un altro metodo di pagamento online assolutamente sicuro che ti permetterà di effettuare il pagamento dell’ordine accedendo direttamente al tuo account. I dati relativi al tuo conto e alla tua carta di credito saranno gestiti direttamente da Paypal, che ci fornirà semplicemente una comunicazione via mail dopo che sarà stato effettuato il pagamento.
Al raggiungimento di una spesa di €100 comparirà anche la possibilità di pagare con PayPal: ti basterà selezionare l’opzione di pagamento "Paga con PayPal" per essere direttamente trasferito sul sito di PAYPAL. A questo punto inserisci l'email e la password per accedere al tuo conto PayPal e completare il pagamento.
Fefarma.it spedisce a mezzo Corriere espresso.
I tempi di consegna previsti per i nostri prodotti sono compresi tra 1 e 3 giorni lavorativi.
I prodotti segnati sul sito con la dicitura 1 giorno sono prodotti che non abbiamo a magazzino, pertanto dobbiamo ordinarli al fornitore e verranno spediti il giorno immediatamente successivo a quello dell'effettuato ordine.
Alcuni prodotti, invece, sono segnati con la dicitura 15 giorni. Questo vuol dire che verranno consegnati entro quindici giorni lavorativi a partire dalla data dell'effettuato ordine. Il corriere ritira le spedizioni entro le 15.00, pertanto tutti gli ordini che ci pervengono dopo questo orario verrano evasi nel giorno successivo.
N.B. I prodotti segnati come a 1 giorno, se ordinati dopo le 15.00 e prima dell 18:30, verranno comunque spediti il giorno successivo, senza ulteriori ritardi, in quanto il nostro fornitore ci consegna i prodotti ogni mattino.
Per ulteriori informazioni siamo a vostra disposizione al 351 5779243 o mezzo mail scrivendo a info@fefarma.it.
Fefarma.it applica i seguenti costi di spedizione validi solo per l'Italia:
Per alcuni prodotti sono in vigore, invece, prezzistiche differenti. Questo a causa del maggiore volume, che comporta un diverso tipo di trasporto, o del peso dei prodotti.
Queste spese di spedizione speciali ammontano a €14,90 e sono in vigore per il babyfood (Latti in Polvere, Omogeneizzati) e per i prodotti ingombranti (Giocattoli Cavalcabili Chicco).
Queste tariffe sono valide esclusivamente per l'Italia con la sola esclusione Venezia (€20), Campione d'Italia (€67) e della zona franca di Livigno (€40).
Il corriere espresso potrebbe applicare costi aggiuntivi per le spedizioni in località definite "disagiate".
I corrieri GLS e BRT nel caso in cui non sia presente il referente della spedizione non lasciano pacchi incustoditi.
Il corriere GLS effettua per ogni spedizione un primo e un secondo tentativo di consegna. Nel caso in cui anche al secondo tentativo il destinatario fosse assente, la spedizione verrà mantenuta in giacenza presso la Sede GLS di competenza sul territorio.
Il corriere BRT se non trova nessuno lascerà un tagliando con gli estremi della spedizione, nella cassetta della posta, e il giorno lavorativo successivo effettuerà un nuovo tentativo di consegna.
Inoltre non garantiamo che gli orari indicati per la consegna vengano rispettati dai corrieri.
Di norma le spedizioni avvengono in 24-72 ore lavorative.Possono verificarsi dei ritardi nella consegna in particolari periodi dell'anno con più richieste di spedizioni o problematiche dipendenti esclusivamente dal corriere espresso GLS e BRT.
Fefarma ha deciso di premiare i suoi clienti più fedeli con un nuovo buono sconto equivalente al 5% del valore dell'ordine effettuato.
Da oggi per ogni ordine effettuato riceverai un cashback valido su tutti i prodotti del nostro catalogo che presentano l’etichetta “cashback5%”.
Mentre riempi il tuo carrello potrai visualizzare il credito che stai accumulando e che verrà inserito automaticamente nel carrello del tuo ordine successivo.
Il cashback è il rimborso che ti offriamo quando scegli di effettuare un ordine presso il nostro shop! Si tratta di un buono del valore del 5% del tuo ordine che potrai utilizzare nei 45 giorni successivi alla sua creazione.
Il cashback verrà generato non appena il tuo ordine raggiungerà lo stato "Consegnato": prima di quel momento potrai verificarne il valore nell'email di conferma dell'ordine appena effettuato. Una volta creato potrai visualizzarlo nell'area personale del tuo account alla sezione "Codici sconto".
Il cashback è attivo su tutti i prodotti contrassegnati con l’etichetta "cashback5%".
Ti ricordiamo che il cashback è valido su tutti i nostri prodotti ad esclusione di farmaci, otc e sop. per questo tipo di prodotti non troverai nessuna etichetta.
Il nostro buono cashback sarà a tua disposizione per 45 giorni e lo troverai già presente nel tuo carrello al momento del successivo ordine.
Il cashback Fefarma è un tuo credito guadagnato e per questo può essere utilizzato anche in presenza di altri sconti.
Ricordati che al momento del tuo secondo ordine potrai maturare un nuovo buono per l'ordine successivo.
Se hai ancora dubbi puoi contattare il nostro servizio clienti che sarà lieto di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Potrebbe anche piacerti