Come eliminare la Malassezia dal cuoio capelluto

calendar_month31/12/2024

  • 0

Soffri di forfora o hai mai combattuto contro un cuoio capelluto irritato senza trovare un rimedio efficace? La causa potrebbe essere la Malassezia Furfur. Questo lievito, di norma innocuo, può diventare il protagonista di fastidiosi problemi come dermatite seborroica, pitiriasi versicolor e, appunto, la forfora. Scopri come riconoscerla, affrontarla e liberartene una volta per tutte con i giusti accorgimenti e prodotti.

Che cos'è la Malassezia Furfur

La Malassezia Furfur è un lievito naturalmente presente sulla pelle umana, soprattutto nelle aree più ricche di ghiandole sebacee come il cuoio capelluto, il viso e il torace. In condizioni normali, questo microrganismo convive con noi contribuendo all'equilibrio del microbioma cutaneo. Tuttavia, in alcune occasioni, questo microrganismo si comporta da patogeno opportunista, causando la formazione delle scaglie di forfora e, nei soggetti più suscettibili, la dermatite seborroica. Tra i sintomi più comuni, causati da questa problematica, abbiamo:

  • prurito;
  • desquamazione;
  • arrossamenti;
  • macchie sulla pelle.

La crescita eccessiva di questo lievito è favorita da:

  • eccesso di sebo: una produzione maggiorata di sebo, può fornire l'ambiente ideale per la crescita del lievito (e di altri microrganismi);
  • alterazione del microbioma cutaneo: i cambiamenti nell'equilibrio dei microrganismi possono infatti dare spazio alla Malassezia;
  • fattori esterni: stress, clima caldo e umido o l'utilizzo di prodotti non adatti alla pelle, possono contribuire alla proliferazione di questo lievito.

I sintomi più comuni includono prurito, desquamazione, arrossamenti e macchie della pelle

Trattamenti efficaci per contrastare la Malassezia Furfur

Per eliminare la Malassezia Furfur, è necessario utilizzare dei prodotti specifici, ad azione antifungina, come shampoo o creme. I prodotti Antimicotici infatti, possono agire direttamente contro il lievito, riducendo i sintomi e prevenendone la ricomparsa. Il team di farmacisti di Fefarma, ha selezionato per te questi prodotti:

Gli shampoo antimicotici devono essere utilizzati regolarmente per un periodo di 2-4 settimane. Dopo il trattamento iniziale, possono essere utilizzati una o due volte alla settimana per prevenire le recidive. In questo caso vi consigliamo prodotti seboregolatori, per combattere l'eccesso di sebo e prevenire la proliferazione del lievito. Ecco qualche altro suggerimento:

  • Vital Plus SL Detergente per capelli: un prodotto delicato in schiuma che svolge un'azione dermopurificante, lenitiva e seboregolante sul cuoio capelluto, prevenendo possibili infezioni fungine e micotiche. Formato da 100ml;
  • Eucerin Dermo Capillarie Shampoo Gel Antiforfora: è una speciale formulazione che combatte efficacemente la forfora con un'azione a lunga durata. Ideale per forfora grassa a squame giallastre aderenti al cuoio capelluto e ai capelli, e per l'eccesso di sebo. Formato da 250ml;
  • Farmacisti per la Ricerca Shampoo Fisiologico Antiforfora: un prodotto formulato per contrastare e prevenire la forfora secca e grassa. Gli estratti di Timo e Piroctone Olamina riducono la desquamazione e il prurito. Formato da 200ml;
  • La Roche-Posay Klerium Shampoo Antiforfora: una formulazione specifica pensata per purificare e detergere istantaneamente il cuoio capelluto. Rimuove rapidamente anche la forfora più persistente. Ideale contro la sensazione di prurito intenso. Formato da 200ml;
     
  • Biogena Mellismed BioShampoo Antiforfora: un trattamento delicato indicato per curare gli stati forforosi intensi e persistenti, legati a forme seborroiche desquamative. Il prodotto lenisce e calma irritazione e prurito dovuto alle infiammazioni. Grazie all'azione ultra delicata, è adatto all'uso frequente. Formato da 125ml.
     

Se desideri provare altri prodotti che possono aiutarti a controllare la produzione di sebo del cuoio capelluto, ti suggeriamo di controllare la pagina dedicata proprio ai trattamenti per cuoio capelluto grasso.

Consigli per prevenire la Malassezia Furfur 

Mantenere una buona igiene del cuoio capelluto è fondamentale per prevenire la proliferazione della Malassezia Furfur.
Ecco qualche piccolo consiglio che può aiutarti nella prevenzione di questo tipo di problematiche:

  • lava i capelli regolarmente: utilizza prodotti appositi per le tue esigenze e per rimuovere l'eccesso di sebo.
  • evita prodotti aggressivi: scegli prodotti delicati che non danneggiano il tuo cuoio capelluto. Con prodotti aggressivi peggioreresti la situazione!
  • asciuga i capelli con attenzione: ricordati di asciugare bene i capelli dopo ogni lavaggio. Funghi, lieviti e batteri amano gli ambienti umidi.
Loading...